La danza è una forma d’espressione che nasce con l’uomo e diventa arte, quando veicola il sentire della cultura che l’ha originata.
La danza orientale esprime l’essenza della femminilità con raffinate movenze, la cui dolcezza e magia hanno da sempre stregato gli spettatori.
Imparare questo stile vuol dire innanzi tutto viaggiare e sperimentare nuove sensazioni, suggerite dalla meravigliosa musica e dal proprio corpo, che impara a muoversi in modo naturale ed armonioso.
Origini
La danza orientale, conosciuta in arabo come raqs al sharqi, è spesso chiamata danza del ventre, ma questa definizione non è completamente accurata. In realtà, è il bacino che si muove, mentre il ventre segue i suoi movimenti.
Quest’arte antica è annoverata tra le danze più antiche al mondo, radicata nel cuore del Medio Oriente e nei paesi arabi come Egitto, Libano, Iraq, Turchia, Marocco e Algeria. Nel corso degli anni ’30 e ’40, si è diffusa in Europa e in America attraverso i cabaret, ma è soprattutto dagli anni ’90 che ha conquistato il mondo con la sua bellezza.
Tuttavia la danza orientale è molto più di uno spettacolo mirato solo a intrattenere: è una danza delle donne per le donne. Questa pratica, radicata nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia, si collega a culti religiosi che celebravano la fertilità e la connessione con la madre terra. Con il passare del tempo, si è evoluta fino a diventare un’arte classica eseguita nelle corti del Medio Oriente, trasformandosi poi nelle molteplici forme che conosciamo oggi.
Benefici
La danza orientale, tramandata attraverso le donne, esprime femminilità, vitalità e sensualità.
Questa disciplina è particolarmente adatta ai corpi femminili, poiché aumenta la flessibilità e la tonicità delle spalle, delle braccia, delle gambe e, soprattutto, dell’addome. La pratica costante porta anche a un notevole miglioramento della circolazione sanguigna, del transito intestinale e al sollievo dai dolori mestruali o quelli alla colonna vertebrale (sia lombare che cervicale). Inoltre, i movimenti addominali modellano e massaggiano gli organi interni.
Ma i benefici non si fermano solo al corpo. La mente trae altrettanti vantaggi da questa pratica millenaria: a livello psicologico, emerge un rilascio delle tensioni, un maggiore senso di consapevolezza corporea e una riscoperta dell’essenza femminile. La danza orientale si lega quindi alla sensualità, alla grazia e all’armonia dei movimenti, sintetizzando i contributi della danza, della terapia del movimento e della musicoterapia.
Orari
Lunedì
Movimento Consapevole
11:00 - 12:30
Danza del Ventre
Bambine
17:00 - 17:50
Danza del Ventre
18:00 - 19:15
Venerdì
Movimento Consapevole
11:00 - 12:30