Italian English

main image bg

Fiori di Bach

trattamento fiori di bachI “Rimedi Floreali di Bach” sono delle varietà di fiori selvatici, le cui proprietà costituiscono un metodo di cura semplice e naturale.

Furono scoperti dal medico gallese Edward Bach negli anni '30 e prendono in considerazione i disordini della personalità dell'individuo, piuttosto che la singola condizione fisica.

Secondo il pensiero del dott. Bach, la malattia è il risultato di uno squilibrio emozionale che si produce nel campo energetico dell'essere vivente e che, se persiste, produce la malattia nel corpo fisico. Quindi, bisogna agire sulle cause e non sugli effetti, curare il malato e non la malattia, nella consapevolezza che spesso non basta occuparsi solo del corpo, ma è la mente che richiede le cure più attente.



“La vittoria sulla malattia dipenderà
dalla presa di coscienza da parte dell'Umanità,
delle verità delle leggi inalterabili
che regolano l'Universo
e dal conformarsi con umiltà
e obbedienza a quelle leggi,
conquistando la vera gioia
e la felicità di vivere.”

(Edward Bach)

 

Dott. Edward Bach

La storia in breve del Dott. Bach

Edward Bach nacque il 24 settembre 1886 a Moseley, nei pressi di Birmingham, in Inghilterra, da una famiglia di origine gallese. Fin da bambino mostrò un grande amore per la natura, una speciale intuizione e sensibilità verso la sofferenza umana, degli animali e delle piante, tanto che decise di diventare medico già alla fine della scuola elementare. Si laureò nel 1912 alla facoltà di Medicina all'Università di Birmingham, ma si rese subito conto dell'incapacità della pratica medica di prendere in considerazione l'essere umano nel suo complesso. Si interessò a batteriologia ed immunologia, individuando un vaccino che applicò con buoni risultati nella cura di varie patologie.Continuò con le sue ricerche, ma non soddisfatto dei risultati ottenuti, si avvicinò all'omeopatia, abbracciandone i principi fondamentali.Insieme al collega Paterson, scoprì con la tecnica omeopatica sette auto-vaccini (i cosiddetti “Sette nosodi di Bach-Paterson”), tuttora ancora applicati nella terapia di vari disturbi cronici.

Non ancora soddisfatto del proprio lavoro, Bach rinunciò ad una carriera prestigiosa, trasferendosi nel 1930 in campagna nel Galles, dove a contatto con la natura, iniziò a studiare i fiori e le piante, convinto di ottenere la cura che cercava. Scoprì in totale i 38 rimedi che costituiscono la sua nuova medicina.

Morì il 27 novembre 1936 nella sua casa nel Sussex, dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita.

I “Rimedi Floreali di Bach” figurano attualmente tra i sistemi medici riconosciuti e raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e a distanza di quasi settant'anni costituiscono una medicina che continua a svilupparsi in tutto il mondo.

Prendi un appuntamento telefonando allo 0116505542, oppure contatta la segreteria tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I 38 rimedi floreali di Bach

per coloro che hanno paura:
ROCK ROSE, MIMULUS, CHERRY PLUM, ASPEN, RED CHESTNUT

per coloro che soffrono di incertezza:
CERATO, SCLERANTHUS, GENTIAN, GORSE, HORBEAM, WILD OAT

per coloro che non nutrono interesse per il presente:
CLEMATIS, HONEYSUCKLE, WILD ROSE, OLIVE, WHITE CHESTNUT, MUSTARD, CHESTNUT BUD

per coloro che sofforno di solitudine:
WATER VIOLET, HEATHER, IMPATIENS

per coloro che sono ipersensibili alle influenza esterne ed alle idee altrui:
AGRIMONY, CENTAURY, WALNUT, HOLLY

per coloro che si scoraggiano e si disperano:
LARCH, PINE, CRAB APPLE, SWEET CHESTNUT, ELM, STAR OF BETHLEHEM, OAK, WILLOW

per coloro che si preoccupano eccessivamente del benessere altrui:
CHICORY, VERVAIN, VINE, BEECH, ROCK WATER*

* Tutti i rimedi di Bach, tranne Rock Water (acqua di roccia) sono infusioni naturali estratte da fiori silvestri della regione del Galles.

 

fiori di bach

 

Posologia

Versare due gocce del rimedio o di ciascuno dei rimedi individuati in un flacone sterilizzato da 30 ml. di acqua minerale naturale, con due cucchiaini di brandy come conservante.

La dose giornaliera è di 4 gocce, 4 volte al giorno da versare in un bicchiere d'acqua o direttamente sulla lingua. La durata della cura è del tutto personale. Non ci sono controindicazioni ed effetti collaterali. I

fiori di Bach danno ottimi risultati anche nella cura degli animali, che in genere reagiscono alla terapia più rapidamente degli uomini, e nel favorire la crescita delle piante.

Rescue Remedy

Oltre a questi rimedi, bisogna aggiungere Rescue Remedy (rimedio di pronto soccorso), composto che il dott. Bach formulò per i casi di emergenza.

I cinque rimedi che compongono Rescue Remedy sono:

  • STAR OF BETHLEHEM, per lo shock
  • ROCK ROSE, per il terrore ed il panico
  • IMPATIENS, per lo stress mentale e la tensione
  • CHERRY PLUM, per la disperazione
  • CLEMATIS, per la confusione, la perdita di coscienza

Rescue Remedy si prende nella dose di 4 gocce diluite in un po' d'acqua, all'occorrenza o ad intervalli regolari.

E' disponibile anche sotto forma di pomata, di base omeopatica, con l'aggiunta di Crab Apple. In questo caso si applica sulla pelle in qualsiasi caso di lesione acuta (es. scottature, punture d'insetto) o per massaggi in zone di contrazione muscolare, ecc.

Nuova applicazione dei fiori di Bach

Oltre al tradizionale uso dei fiori secondo gli insegnamenti del dott. Bach, una nuova modalità di applicazione prevede l'utilizzo di impacchi e pomate, con l'aggiunta delle medesime essenze, su specifiche zone del corpo. Gli scopritori di tale metodo, Dietmar Kramer ed Helmut Wild, sono riusciti ad associare ai fiori di Bach 242 zone cutanee, in modo da individuare facilmente le essenze da utilizzare.

In questo modo gli stati d'animo negativi migliorano più rapidamente, i disturbi fisici si calmano spesso immediatamente e quindi il trattamento diventa più completo. 

Prendi un appuntamento telefonando allo 0116505542, oppure contatta la segreteria tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

LA STORIA DEI VIAGGIATORI

"C'era una volta, e sempre c'era una volta; sedici viaggiatori che partirono per un' escursione attraverso una foresta. Al principio tutto procedeva bene, ma dopo che essi si erano un po' addentrati nella foresta uno del numero, Agrimony, cominciò a preoccuparsi e essi fossero nel giusto sentiero. Più tardi nel pomeriggio poiché erano nell' oscurità più profonda, Mimulus iniziò ad aver paura, paura che loro avessero perso la strada. Quando il sole tramontò e l'oscurità si fece più cupa e i rumori della foresta nella notte si facevano sentire attorno a loro, Rock Rose divenne pieno di terrore ed era in uno stato di panico. Nel mezzo della notte quando tutto era buio, Gorse perse tutta la speranza e disse: "lo non posso andare oltre; voi proseguite, ma io rimarrò qui e vivrò fino a che la morte mi libererà dalle mie sofferenze".
La quercia, d'altra parte, sebbene sentisse che tutto era perso e che essi non avrebbero mai più rivisto la luce del sole, disse, "lo lotterò fino all'ultimo", e si agitò convulsamente.
Scleranthus aveva qualche speranza ma a volte soffriva di tale incertezza ed indecisione, che prima voleva prendere una strada e, quasi contemporaneamente, ne voleva prendere un'altra.
Clematis si trascinava con calma e pazienza, preoccupandosi così poco se stesse per sprofondare nell'ultimo sonno profondo o se stesse per uscire dalla foresta. Gentian a volte incoraggiava molto
il gruppo, ma talora si sentiva in uno stato di sconforto e depressione.
Gli altri viaggiatori non avevano mai paura, desideravano solo porvi un termine e, a loro modo, volevano tanto aiutare i loto compagni.
Heather era molto sicuro di conoscere il sentiero e voleva che tutto il gruppo prendesse la sua strada. Chicory non aveva preoccupazio ni sulla fine del viaggio ma era molto ansioso se i suoi compagni avessero indolenzimento ai piedi o se fossero stanchi o, se avessero abbastanza da mangiare. Cerato non aveva molta fiducia della sua opinione e voleva cercare ogni sentiero per essere sicuro di non sbagliarsi, e il mite e nìccolo Centaury voleva così alleggerire il fardello da essere pronto a portare il bagaglio di ognuno. Sfortunatamente per il piccolo Centaury, egli portava il fardello di quelli che verano capacissimi di sorreggere il proprio solo perché chiamavano a voce più alta. Rock Water, tutto infervorato per aiutare, avviliva un po' il gruppo perché tendeva a criticare dove essi stavano sbagliando e algrado tutto Rock Water conosceva la strada.Vervain avrebbe pure dovuto conoscere abbastanza bene il sentiero, sebbene fosse diventato un po' diso rientato, mostrava in continuazione l'unico modo per uscire dalla foresta. Impatiens, anche, conosceva bene il sentiero di casa, così bene che era impaziente con quelli meno veloci di lui.
Water Violet aveva già percorso quella strada e conosceva la via giusta e, tuttavia, era Un po' orgoglioso e un po' sdegnoso che gli altri non capissero. Water Violet li considerava un poco inferiori. E finalmente tutti attraversarono la foresta.

Ora essi guidano gli altri viaggiatori che non hanno fatto prima l'escursione, e, poiché sanno che c'è un sentiero da attraversare, e poiché sanno che il buio della foresta è solamente l'oscurità della notte, essi passeggiano come "gentiluomini senza paura", e ognuno dei sedici ospiti di passaggio insegna a suo modo la lezione, dando l'esempio necessario.
Agrimony cammina a grandi passi in avanti libero da ogni preoccupazione, e scherza per qualsiasi cosa. Mimulus può sperimentare di non aver paura; Rock Rose nei momenti più bui è proprio un ritratto di coraggio calmo e sereno.
Gorse nella notte più nera racconta del miglio ramento che otterranno quando il sole sorgerà di mattina.
Oak sta fermo nella tempesta più violenta; Scleranthus passeggia con perfetta certezza; gli occhi di Clematis sono puntati con gioia alla fine del viaggio, e nessuna difficoltà o contrattempo può scoraggiare Gentian.
Heather ha imparato che ogni viaggiatore deve passeggiare a suo modo e cammina a grandi passi con calma in avanti per mostrare
che questo si può fare. Chicory attende sempre di dare una mano, ma solo quando richiesta, e quindi con calma. Cerato conosce proprio bene i piccoli sentieri che non conducono in nessun posto e Centaury cerca sempre il più debole che trovi il suo fardello pesante.
Rock Water ha dimenticato di criticare, egli trascorre, appunto, tutto il tempo ad incoraggiare. Vervaìn non predica più a lungo ma indica silenziosamente la strada. Impatiens sa che non deve affrettarsi ma indugia fino all'ultimo per mantenere il loro passo; e Water Violet, più come un angelo che un uomo, passa fra il gruppo come un soffio di vento caldo o un raggio di luce splendente del sole, benedicendo tutti" .

Edward Bach 1934