main image bg

Pilates Teacher Training

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PILATES
 
Riconosciuto a livello nazionale
 
 
Logo CSEN 1
 
 
Trasforma la Tua Passione in Professione!
 
 
 
 
Frase Pilates 1  
Vista la sua grande popolarità, oggi si possono trovare moltissimi corsi che offrono formazione per insegnanti di pilates. Tuttavia, prima di sceglierne uno è bene ricordare che il pilates non è un marchio registrato, perciò può essere difficile distinguere i professionisti seri e certificati da chi organizza corsi superficiali usando il nome a scopo commerciale. 
 
Chi ha praticato il pilates sa che un buon insegnante non si limita ad assegnare esercizi, ma conosce il loro effetto benefico sulla postura, sull'organismo e sulla mente, guidando gli allievi nella ricerca del proprio equilibrio mentale e fisico. Se desideri diventare un insegnante di pilates certificato, la nostra formazione ti fornirà gli strumenti necessari a intraprendere questo percorso.
 
Si tratta di un corso completo della durata complessiva di 100 ore, che parte dalle basi del pilates originale per arrivare alle sue evoluzioni nel corso del tempo.
  
 Corso Riconosciuto 1
 
 
 
Isegnanti che terranno il corso
 
 
Francesco leoci
Luana Schilardi 164

 
Francesco Leoci                                 Luana Scilardi
    Scopri di più                                       Scopri di più                                                                                                  

                                                                        
 

Paola Danese 2

 
 
 
Il metodo 

Nel 1926 Joseph Hubertus Pilates (1880-1967) e sua moglie Clara fondarono a New York il primo Studio Pilates, dove si insegnava un’innovativa pratica di fitness posturale mai vista prima.

Il metodo Pilates era il risultato di anni di ricerche, e combinava la conoscenza di diverse discipline orientali e occidentali. Si trattava di un insieme di esercizi mirati ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo, in armonia con la mente. Coloro che praticano il pilates imparano a usare questa nuova consapevolezza per controllare al meglio la propria muscolatura profonda, aumentando tanto la forza quanto la flessibilità e la sicurezza posturale. Per questo motivo Pilates chiamò il suo metodo “Contrology”.

Nel giro di pochi anni, lo studio di J.H. Pilates era già rinomato e frequentato da ginnasti, atleti, ma soprattutto da ballerini professionisti. Diversi insegnanti, ballerini e coreografi divennero assidui frequentatori dello studio. Tra questi vi era anche il rivoluzionario coreografo George Balanchine, che definì Pilates “il genio del corpo”.

Con il tempo, il pilates smise di essere appannaggio esclusivo degli atleti e si diffuse a livello globale, contribuendo a cambiare la concezione moderna del rapporto tra corpo e mente.
 
 
Cosa imparerai da questo corso

Negli ultimi cento anni si sono sviluppati diversi approcci ed evoluzioni del pilates originale: alcuni più "classici" si attengono agli esercizi originari ideati da Pilates, altri applicano i suoi principi alle più recenti conoscenze biomeccaniche, utilizzandoli in diversi ambiti, come ad esempio vari tipi di riabilitazione.

Durante il nostro corso potrai imparare nel dettaglio le tecniche originali del metodo di Joseph Pilates e gli effetti benefici degli esercizi sul corpo umano, con relativi approfondimenti di anatomia e posturologia e sull'uso di alcuni attrezzi. Inoltre, apprenderai come strutturare una lezione e trasmettere al meglio le tue nuove conoscenze ai tuoi futuri allievi.
 
 Formazione pilates 1r
 
 
Programma completo del corso
 
  • Metodo Pilates: storia e principi fondamentali
  • Anatomia del Pilates (apparato muscolo scheletrico, respiratorio, nervoso e cardiocircolatorio)
  • Gli esercizi originali di Joseph H. Pilates
  • Accenni di posturologia
  • La postura: analisi, disallineamenti e adattamenti
  • Evoluzioni della pratica nel tempo
  • Struttura di una lezione
  • L'uso della voce e della musica
  • Varie forme di riscaldamento
  • Benefici e controindicazioni della pratica
  • Uso dei piccoli attrezzi (mini ball, flex band e circle)
  • Altri attrezzi (fitball, foam roller, pesi e palline)
  • Defaticamento con stretching e rilassamento
  • Linee guida per lezioni individuali e di gruppo

 
Materiale fornito
 
- Libro “Ritorno alla vita”
  Metodo Pilates: gli esercizi e gli scritti originali di Joseph H. Pilates
  William John Miller – Carocci Ed.
- Libro “Anatomia del Pilates”
  Il metodo di allenamento che ha rivoluzionato il mondo del fitness
  di Abby Ellsworth - Elia Ed.
Schede tecniche
 
 
Il costo del corso comprende:
 
Quota associativa e assicurazione
100 ore di formazione
Esame finale teorico-pratico
Materiale didattico
Attestato Om Shanti
Per il rilascio del tesserino tecnico e del diploma CSEN/CONI è previsto un costo aggiuntivo
 
 
Il corso prevede 100 ORE TOTALI di formazione, suddivise in:
 
- 80 ore in presenza teorico-pratiche nella sede di Om Shanti
- 10 ore di lezione da effettuare presso Om Shanti
- 10 ore di lezioni da eseguire in forma privata con conoscenti o amici (autocertificate)
 
 
Date:
 
1.   7 – 8 ottobre 2023
2.   4 – 5 novembre 2023
3.   2 – 3 dicembre 2023
4.   13 – 14 gennaio 2024
5.   10 – 11 febbraio 2024
 
 
 Prova Gratuita
 
Per frequentare il corso istruttori è necessario fare un colloquio preliminare.
 

Alla fine del corso bisognerà sostenere gli esami teorico-pratici su tutto il programma. 

Per accedere all'esame finale, è necessario aver partecipato al 80% del monte ore complessivo.
 

Verrà rilasciato da Om Shanti un Attestato di Istruttore di Pilates.
Il corso è riconosciuto a livello nazionale dallo C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.

 

Il programma potrebbe subire delle variazioni o integrazioni che verranno comunicate alle persone iscritte o che hanno richiesto maggiori informazioni.

Logo