Dhyana Yoga
La Via della Meditazione
Dhyana è un termine sanscrito che deriva dall’antica sapienza yogica millenaria e viene tradotto nella nostra lingua come Meditazione. In realtà esso racchiude un significato molto più profondo e ampio, che difficilmente si può tradurre. Và invece sperimentato in prima persona…
Negli Otto Rami dello Yoga di Patanjali, il Dhyana è il penultimo passo verso il Samadhi, il risveglio della Consapevolezza Superiore, necessaria per raggiungere la vera comprensione e per la realizzazione del Sé.

Questi insegnamenti si riconducono al Raja Yoga, lo Yoga Regale, illustrato nei Raja Yoga Sutra.
Il passo precedente al Dhyana è Dharana, uno stato di concentrazione discontinuo che quando diviene un flusso ininterrotto porta alla vera meditazione, in cui la mente entra in uno stato di profonda concentrazione.
I benefici si estendono alla vita di tutti i giorni rendendoci più stabili e capaci di far fronte allo stress e alle attività più impegnative che inevitabilmente dobbiamo affrontare.
La mente da agitata, caotica e allarmata, diviene ora stabile, armoniosa e serena.
Quando tale estrema concentrazione è raggiunta, la mente è capace di risolvere problemi prima insormontabili con facilità e gioia grazie alla nuova forza acquisita. Non solo, ora può finalmente iniziare ad esprimere il suo pieno potenziale.

Gradualmente lo stato di meditazione diverrà sempre più naturale apportando valore e benessere in ogni ambito della vita.
I risultati si manifestano immediatamente attraverso una maggiore forza e calma interiore e una sana fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.
Con una pratica costante e un’autentica motivazione i progressi saranno tangibili.
Il Dhyana Yoga è uno strumento indispensabile nella vita di tutti che si tratti di vita privata o professionale.

Questo corso è studiato per chi desidera conoscere le pratiche essenziali per raggiungere la padronanza della propria mente e quindi della propria vita.
Il programma è ispirato dalla saggezza millenaria dell’India ed esplora i saperi yogici originali tenendo conto anche delle recenti scoperte neuroscientifiche e psicologiche.
Gli incontri saranno condotti dalla Dott.ssa Alessandra Sulis, esperta di Psicologia e Insegnante Certificata di Yoga Vedanta.