Perchè lo yoga della risata per i ragazzi:
L’adolescenza porta continui e rapidi cambiamenti. I ragazzi si trovano ad affrontare piccole e grandi sfide quotidiane a scuola, nello sport e con i genitori per eseguire e raggiungere obiettivi a volte troppo difficili.
I giovani che si sentono frustrati e inadeguati spesso vivono con ansia, condizione che danneggia il loro sistema immunitario e quindi lo stato di salute fisica e mentale ne risente.
Gli adolescenti ridono molto insieme ai loro coetanei, ma quando si trovano a interagire con gli adulti si chiudono in se stessi e trovano difficoltà a trasmettere le loro emozioni. Entrano nel loro guscio perché hanno bisogno di sicurezza e temono il giudizio dei grandi e la mancanza della loro approvazione.
Lo Yoga della Risata aumenta la propria stima e se praticato prima di affrontare un esame o tra le varie fasi di apprendimento, ha dimostrato da ricerche scientifiche che l'aumento di ossigeno nel corpo e nel cervello comporta un rilascio dello stress da prestazione e un aumento della concentrazione e delle capacità di apprendimento, migliorando le performance scolastiche.
Lo Yoga della Risata aiuta ad aumentare la fiducia in se stessi e incoraggia ad avere sane relazioni. Facilita il lavoro di squadra ed elimina i sentimenti di aggressione, gelosie, competizione ed antagonismo, migliorando il rapporto con se stessi e con gli altri.
Ridere rilascia endorfine che attivano un atteggiamento positivo e buoni sentimenti, cambiando lo stato di umore quasi immediatamente, permettendo spontaneamente il rilascio di sentimenti ed emozioni represse dalla mente subconscia.

La scuola che vorrei
La scuola che vorrei?
Quella in cui si saluta con un bel sorriso chiunque si incontri al mattino entrando a scuola, vicino la bollatrice, per le scale, in sala docenti o in vicepresidenza.
Non importa quali pensieri affollino la tua mente!
Sorridere, ridere aiuta!
Pro.ssa Pia Lauritano
Ancora un anno all’Istituto “Giulio” con incontri di yoga della risata
I ragazzi crescono ed anche io con loro, insieme a Francesco Leoci, maestro di yoga e leader di yoga della risata.
Tutto questo è stato possibile grazie al dirigente prof.ssa Giulia Abbio che ha creduto in noi e soprattutto ha voluto dare ai suoi allievi la possibilità di sperimentare qualcosa di veramente innovativo: ridere a scuola con incontri di yoga della risata.
Una semplice tecnica che, attraverso la respirazione prima e la risata poi, apporta benefici al nostro organismo.
Lo scorso anno scolastico è iniziato alla grande con corso di formazione per i docenti e proseguito con incontri di tutti gli allievi delle classi quinte ed ancora con sessioni con allievi diversamente abili e normodotati.
Yoga della risata unisce tutti, a prescindere dall’età, dai ruoli e dalle singole problematiche.
Quando ridiamo non ci sono né gerarchie né barriere! Quando ridiamo siamo tutti uguali
La risata è liberatoria ed è in grado di diminuire stress ed ansia, migliorare la creatività e l’attenzione e quindi favorisce l’apprendimento.
Gli allievi, inizialmente diffidenti e imbarazzati, gradualmente, chi prima chi dopo, hanno iniziato a lasciarsi andare, prendendo confidenza ed esprimendo, attraverso la risata, il loro stato interiore.
La risata ha svolto quindi funzione catartica e terapeutica.
Vorrei soffermarmi in modo particolare sulla reazione piacevolmente inaspettata di alcuni allievi diversamente abili durante le numerose sessioni tenute a scuola.
Questi, come in poche altre occasioni, grazie al canto, al ballo e al gioco hanno interagito con gli altri partecipanti sentendosi parte del gruppo.
Le sessioni di yoga della risata a scuola è stata un’esperienza particolarmente toccante e meravigliosa che ha consentito una crescita per i ragazzi ma anche per me.
Pro.ssa Pia Lauritano
Risate, crescita personale e motivazionale!
Commenti e riflessioni dei ragazzi dell'Istituto Superiore Giulio di Torino, dopo una sessione di Yoga della Risata con Francesco Leoci e Pia Lauritano
5*C 11/03/2016
Molto molto rilassante, libera dai pensieri negativi.
Da rifare e promuovere per farlo altre volte.
Grazie per l'esperienza, è stata molto utile per il rilassamento sia mentale che fisico.
Mi è stata utile per passare dopo tanto tempo un'ora di pace interiore
Francesco riesce a trasmettere emozioni in un mondo in cui le persone sono tutte negative, donando positività!
Grazie per averci fatto ridere.
Una bella esperienza in cui ho potuto trovare un senso di tranquillità e di pace interiore.
Bella esperienza da ripetere assolutamente.
Grazie. Non smettere di fare questo lavoro.
DIVERTENTE. E' stato molto rilassante e coinvolgente.
Spero che possa esserci un'altra lezione prima dell'esame di maturità.
Mi è piaciuto tantissimo, Francesco è stato gentilissimo e alla fine di questa lezione mi sento molto bene.
E' stato molto divertente.
Mi è piaciuto molto, l'ho trovato divertente e trovo che sia un buon metodo per scaricare la tensione prima di una verifica o semplicemente per vivere meglio la quotidianità.
Esperienza che ci ha aiutato a legare di più e a stemperare l'ansia attraverso una risata!
Riderò di più da oggi! :)
Questa lezione mi è piaciuta molto e mi è anche servita.
Ora rispetto a prima mi sento più tranquilla, serena.
Perfetto per la scuola, riesce a togliermi molta ansia e a capire che questo stato mentale è inutile.
Questa attività mi è piaciuta molto.
Credo che ridere faccia molto bene.
Riflessione e pensieri sia positivi che negativi. Mi trasmette tranquillità e calma.
5° L 11/03/2016
Ha fatto riaffiorare le emozioni che avevo cercato di reprimere.
E' stata una bella esperienza.
Pensavo che fosse una cosa stupida, perchè credevo impossibbile ridere a comando. Invece mi sono ricreduta ed è stata un'eperienza che mi piacerebbe ripetere.
Non pensavo che avrei provato tanta leggerezza e serenità.
Mi sento quasi spensierata.
Grazie:)
Mi sento molto rilassata.
Sentivo che la stanchezza e l'insieme dei problemi se ne andavano, scendevano.
E' stato molto divertente.
E' un'attività molto bella, io come ragazza non rido molto.
Mi piace ridere di gusto, in modo spontaneo, con questa attività non ci sono riuscita.
E' un'attività carina, ma mi sentivo a disagio e facevo le cose per forza.
E' stata una bella esperienza che mi ha tolto la frustrazione che avevo addosso ed ora mi sento leggera.
Grazie mille!
E' stato molto più utile rispetto all'esperienza che ho avuto in precedenza.
Mi sono sentita veramente tranquilla e senza pensieri.
E' stata un'attività molto coinvolgente.
All'inizio pensavo fosse una stupidaggine...... ma mi ha aiutato a sciogliere la tensione.
E' stata un'esperienza bellissima.
E' stato come essere liberi da tutto dimenticandosi del luogo in cui si è.
Bello! Da un attimo di pace a menti incasinate.
W le good vibers! Grazie
2 parole: bello e grazie.
5° M 4/03/2016
In questo momento di yoga della risata mi sono sentita leggera, senza peso, senza pensieri.
Mi ritrovo alla fine di questo incontro serena e rilassata.
Ridere è la migliore medicina del mondo!
Dovremmo cercare tutti di ridere un pò di più.
Mi sono divertita e sentita libera.
Sono riuscita a scostare la mia timidezza e paura del ridicolo.
Mi sembrava una cosa inutile e come mi aspettavo non è cambiato nulla, perchè i problemi non si lasciano andare con una risata.
Mi sono sentita libera di poter ridere, muovermi, liberare la tensione e condividere emozioni e sensazioni belle con i miei compagni.
Mi sono divertita tantissimo, non me lo aspettavo, mi sono sentita molto più leggera.
Ridere è veramente bello, ti libera da ogni pensiero!! Grazie! :)
Non mi aspettavo questo tipo di incontro.
E' stato molto divertente ed interessante.
Facendo volontariato sicuramente mi sarà utile. Grazie :) Be Happy :)
Mi sono sentita bene, si poteva essere se stessi.
In certi momenti la risata era forzata (ma pochi).
Gli effetti in sintesi
1. Favorisce un sano sviluppo emotivo
E’ attraverso il gioco che si sviluppa intelligenza emotiva durante la crescita. Tuttavia, oggi i ragazzi non giocano molto fisicamente, ma sono incollati ai loro cellulari, alla televisione e agli schermi dei computer. Lo Yoga della Risata incoraggia a giocare fisicamente e a esprimere pienamente il proprio sviluppo emotivo.
2. Aumenta le prestazioni scolastiche
Aumentando la scorta netta di ossigeno nel corpo e nel cervello, lo Yoga della Risata aiuta i ragazzi a restare focalizzati per ottenere un’ottima prestazione scolastica.
3. Costruisce la resistenza fisica
In quanto esercizio fisico, lo Yoga della Risata aiuta a sviluppare un corpo sano con una buona resistenza fisica. Ciò aiuta i ragazzi a mantenere il proprio peso forma e a praticare sport con efficacia. La resistenza fisica dipende dalla capacità respiratoria. Quanto puoi muoverti senza avere il fiatone dipende dalla capacità polmonare. Gli esercizi di risate aumentano la capacità respiratoria. Perciò, aumentano la resistenza fisica per un’ottima prestazione sportiva.
4. Sviluppa autostima
Incoraggiando l’espressione di sé, anche i ragazzi possono trovare la propria voce. Le loro abilità di leadership e la loro autostima crescono naturalmente. Gli esercizi di Yoga della Risata riducono le inibizioni, la timidezza e danno più fiducia in se stessi per parlare in pubblico ed esibirsi su un palcoscenico.
5. Aumenta la creatività
Poiché il gioco è alla base dello Yoga della Risata, favorisce il pensiero dell’emisfero cerebrale destro. Ciò significa aumento della creatività.
Risate, crescita personale e motivazionale!