Italian English

main image bg

Danza del ventre

La danza è una forma d'espressione che nasce con l'uomo e diventa arte,
quando veicola il sentire della cultura che l'ha originata.

La danza orientale esprime l'essenza della femminilità con raffinate movenze,
la cui dolcezza e magia hanno da sempre stregato gli spettatori.

Imparare questo stile vuol dire innanzi tutto viaggiare e sperimentare
nuove sensazioni, suggerite dalla meravigliosa musica e dal proprio corpo,
che impara a muoversi in modo naturale ed armonioso.

 

AdobeStock 54346252 ridotta

Origini

La danza orientale (in arabo raqs al sharqi) è nota come danza del ventre, anche se non è del tutto corretto, poiché in realtà è il bacino a muoversi, mentre il ventre ne segue i movimenti. E’ un’arte ancestrale, considerata come una delle più antiche danze del mondo, originaria del Medio-Oriente e dei paesi arabi, come Egitto, Libano, Irak, Turchia, Marocco, Algeria. E’ giunta in Europa e in America grazie ai cabaret degli anni ‘30 e ’40, ma è soprattutto dagli anni ’90 che questa danza è divenuta famosa in tutto il mondo. E’ utile però fare un passo indietro e tornare alle origini della danza orientale per comprenderne il suo vero significato che è strettamente connesso alle sue valenze terapeutiche psicofisiche. Sarà una sorpresa per molti scoprire che la danza orientale non nasce per essere uno spettacolo che allieta gli uomini, ma come una “danza delle donne per le donne”, che si ricollega ad antichi culti religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la fertilità nelle antiche sociètà matriarcali della Mesopotamia. Si è sviluppata in seguito come la danza classica nelle corti principesche del Medio-Oriente, per diffondersi poi in tutte le forme che si conoscono al giorno d’oggi.

 

Benefici

La danza orientale è tradizionalmente praticata dalle donne, poiché esprime femminilità, vitalità e sensualità. E’ particolarmente adatta al corpo femminile, in quanto migliora la flessibilità e tonicità delle spalle, delle braccia, delle gambe, del bacino e soprattutto della pancia, con movimenti addominali che modellano la linea e massaggiano gli organi interni. Accanto ai numerosi benefici per il corpo, ve ne sono altrettanti per la mente, che vengono abitualmente associati all’esercizio di questa antica arte. Infatti, se a livello fisico si verifica un miglioramento della circolazione sanguigna, del transito intestinale, dei dolori mestruali e di quelli della colonna vertebrale, sia nell’area lombare che cervicale, a livello psicologico, si riscontra un rilascio delle tensioni, l’acquisizione di una maggiore consapevolezza corporea e un senso di riscoperta della femminilità. La sua natura viene dunque associata alla sensualità, grazia, sinuosità dei movimenti e rappresenta una sintesi dei contributi della danza, terapia del movimento e musicoterapia.

View the embedded image gallery online at:
https://www.om-shanti.it/danza/danza-del-ventre#sigFreeId6cad46d320