FORMAZIONE INSEGNANTE YOGA E CRESCITA PERSONALE





Oppure tramite posta elettronica all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cambia le tue ambizioni,
Gli argomenti trattati nel corso istruttori sono:
-
Posizioni fisiche (Asana)
-
Controllo del respiro e dell'energia vitale (Pranayama)
-
Canalizzazioni energetiche (Mudra) e chiusure (Bandha)
-
Rilassamento profondo (Yoga Nidra): fisico, mentale ed emozionale
-
Yoga per la donna
-
Yoga in gravidanza
-
Pratica di Karma Yoga
-
Meditazione e Antar Mouna
-
Anatomia e fisiologia del corpo umano, tradizionale ed in chiave olistica
-
Filosofia e storia dello yoga
-
Yoga del suono (Nada Yoga) e canti indiani (Kirtan)
-
Tecniche di purificazione (Shatkarma – le sei azioni)
-
Corpo energetico (Nadi e Marma) - Accenni di Ayurveda
-
Nutrizione Bioenergetica e tecniche di riequilibrio alimentare
-
Crescita personale e motivazionale, autostima
-
Yoga della risata
-
Campi elettromagnetici e relativa influenza sull'essere umano
Lo Yoga in ogni sua forma è la quintessenza della Pace, Shanti:
Asana
Questo temine indica una serie di posture fisiche, eseguite lentamente, con la consapevolezza del corpo e del respiro. In questo si differenziano dai semplici esercizi di ginnastica, nei quali vi è solo sforzo fisico. Nell'antico testo Yoga Sutra di Patanjali, la definizione di yogasana è “Sthiram Sukhamasanam”, che significa “quella posizione che è ferma e confortevole”. Quindi le asana sono praticate per sviluppare la capacità della persona nel rimanere in una posizione seduta per lungo tempo, come durante la meditazione.
Contemporaneamente, esse hanno un effetto a livello fisico (allungano i muscoli ed i tendini, lubrificano le articolazioni, tonificano i tessuti, ecc), fisiologico (massaggiano gli organi interni, hanno effetto sul sistema nervoso, endocrino, ecc), mentale (portano calma e rilassamento) ed emozionale (equilibrano i differenti stati emozionali, donando maggiore stabilità) ed agendo così su tutto il sistema corpo-mente.
Si suddividono in asana dinamiche e statiche. Le prime servono di preparazione alle altre. E' opportuno che vengano praticate in presenza di una guida esperta, specie quelle di tipo più avanzato.
![]() |
"Partecipare al corso istruttori rappresenta
per me un’occasione unica di crescita personale
che soddisfa la mia passione per lo yoga ,
approfondendone ogni aspetto, grazie alla guida
professionale di Cristina e Francesco.
La loro associazione è prima di tutto amore
ed accoglienza, la frequento da molti anni
ed è diventata per me una seconda famiglia.
Ma il corso è molto più di questo:
ll gruppo che si è formato è condivisione,
aiuto reciproco, forte legame di amicizia.
Cresce l’autostima, la sicurezza in se stessi,
lo scoprire con meraviglia che il tornare
a studiare dopo tanti anni è una sfida
che si può vincere.
Una svolta di vita, per me!"
MARINA POLETTI
|
Pranayama
Questo temine indica una serie di tecniche di respirazione, che stimolano ed aumentano l'energia vitale. Infatti, la parola pranayama è composta da prana, che è la forza vitale che pervade ogni cosa animata ed inanimata presente nell'universo, e yama, che significa controllare. Questo controllo del respiro può avvenire con tecniche diverse che hanno effetti attivanti, rilassanti ed equilibranti. La pratica sistematica del pranayama porta ad una maggiore padronanza della mente e ad un conseguente stato di lucidità e di benessere.
Mudra
La parola sanscrita mudra è tradotta con 'gesto', 'atteggiamento', o 'sigillo'. I mudra sono una combinazione di movimenti fisici sottili che modificano lo stato d'animo, l'attitudine e la percezione e che rendono più profonda la consapevolezza e la concentrazione. Un mudra può coinvolgere tutto il corpo o solo una parte come, per esempio, la posizione delle mani.
Nell'antichità i mudra sono stati tramandati da Guru a discepolo e non dettagliati chiaramente nei testi, in quanto era necessario l'apprendimento pratico. Sono infatti pratiche superiori che portano al risveglio dei prana, dei chakra e della kundalini e che conferiscono al praticante avanzato le siddhi (poteri psichici) principali. Gli yogi hanno sperimentato i mudra come modalità del flusso dell'energia designate a collegare la forza pranica individuale con la forza cosmica o universale.
Bandha
Inizialmente i bandha dovrebbero essere praticati e perfezionati individualmente. Solo dopo possono essere uniti, proficuamente, ai mudra e alle pratiche di pranayama. Quando sono combinati in tal modo, essi risvegliano le facoltà psichiche e formano un'aggiunta alle pratiche yogiche superiori. Tradizionalmente i bandha erano classificati come parte dei mudra ed erano trasmessi oralmente direttamente dal guru al discepolo.
Yoga Nidra
E' associato al rilassamento, ma è molto di più. Non è il sonno di cui facciamo esperienza normalmente, in quanto si è in una fase intermedia fra il sonno e la veglia.
Questa tecnica è stata esposta da Sw. Satyananda Saraswati a partire da una rielaborazione di antiche tecniche già esistenti nel tantra.
Le istruzioni che vengono date durante yoga nidra servono ad indurre uno stato di rilassamento fisico, mentale ed emozionale della persona. Inoltre, la mente diventa molto più aperta e ricettiva, permettendo di migliorare così la memoria e l'apprendimento.
Yoga per la donna
Dall'infanzia all'adolescenza, dalla maturità alla vecchiaia, la donna si trova ad affrontare vari cambiamenti fisici, ormonali, psichici e conflitti interiori. Tutto ciò influisce sugli organi, sulla fisiologia e sulla mente, con un notevole dispendio di energia.
Inoltre, nella società moderna le donne svolgono diversi ruoli contemporaneamente in ambito familiare e lavorativo ed è quindi molto importante che possano trovare del tempo da dedicare a loro stesse, per ricaricarsi e tornare in contatto con la parte spirituale più profonda.
Yoga in gravidanza
Anche il nascituro ha notevoli benefici dalla pratica, in quanto lo stato di calma interiore della madre nel periodo della gravidanza influenza anche il feto ed il suo sviluppo equilibrato. Inoltre, la continuazione della pratica può aiutare a prevenire la depressione post-partum, che in alcuni casi può sopraggiungere.
![]() |
Mi sono iscritta a questo corso per perfezionare TITTI LEOCI |
Karma Yoga
Il Karma Yoga è lo yoga dell'azione o del lavoro. Nel Karma Yoga il praticante compie il suo lavoro con la maggiore attenzione e coinvolgimento possibile. Il suo scopo è quello di incanalare i pensieri e le azioni, in modo che la mente ci aiuti anziché ostacolarci e diventi centrata su un solo punto. Si produce così integrazione, armonia ed unione attraverso l'azione. E' un sentiero aperto a tutti, in quanto tutti dobbiamo compiere azioni nella nostra vita, sia fisiche che mentali. La sua regola principale è il 'non attaccamento' alle proprie azioni ed alle loro conseguenze, ovvero senza che vi sia indentificazione nel lavoro che si sta compiendo. Ciò implica azioni concentrate e altriustiche per sviluppare una consapevolezza superiore
Meditazione e Antar Mouna
La meditazione è una pratica molto importante che permette di vivere il momento presente, qui e ora, calmando i pensieri, per avere una maggiore padronanza delle attività mentali. Quando la mente e calma, riusciamo ad avere un contatto profondo con la parte più intima di noi stessi. In questo stato, la mente diventa più potente, come un raggio laser. Nella società moderna siamo sempre di più orientati verso l'esterno, senza preoccuparci della nostra parte interiore.
Una tecnica che ci aiuta a portarci in uno stato meditativo è Antar Mouna.
In sanscrito la parola mouna vuol dire silenzio e antar vuol dire interiore.
Anatomia e fisiologia del corpo umano, tradizionale ed in chiave olistica
L'olistica non studia l'uomo da un punto di vista meramente scientifico e fisico, ma anche spirituale ed emozionale: ha l'obiettivo di permettere alle persone di vivere in armonia con sé stessi, con gli altri e con l'ambiente.
Pertanto, l'anatomia e la fisiologia del corpo umano in chiave olistica studia le connessioni anatomiche funzionali e fisiologiche di organi e sistemi e le relazione energetiche tra di essi.
Filosofia e storia dello yoga
Esposizione di una sintesi storica delle principali correnti filosofiche dell’India antica e dei testi della rivelazione induista (Veda e Agama) a cui le singole correnti fanno riferimento. Lo scopo è di fornire un quadro di riferimento filosofico, semplice e dettagliato, in cui inserire in modo agevole i successivi approfondimenti dei testi della tradizione e delle specifiche discipline.
Yoga del suono (Nada yoga) e canti indiani (Kirtan)
Nada Yoga, lo yoga del suono, utilizza le vibrazioni sonore prodotte attraverso canti, mantra, melodie e ritmi per stimolare ed equilibrare l'aspetti fisico, mentale ed emozionale della personalità umana.
La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri, dalla realtà illusoria e dalle inclinazioni materiali. Il kirtan è la ripetizione continua di un mantra.
![]() |
Il mio avvicinamento allo Yoga è avvenuto
in seguito a ripetuti "richiami" nel corso della
mia vita. La decisione di frequentare un corso
istruttori è stato un passaggio naturale,
dovuto alla voglia di approfondire e radicare
gli effetti che questa disciplina ha su di me,
un'occasione, sotto la guida di due splendide
persone, nonchè maestri di grande competenza
e umanità: Cristina Cargnino e Francesco Leoci,
per la mia crescita personale.
Oltre ai maestri ho trovato dei compagni di
viaggio eccezzionali, una famiglia la cui casa è
Om Shanti dove, lo si percepisce non appena
si entra, si è abbracciati da una magica e
positiva energia, pace e serenità.
Il percorso, per chi come me non studia da anni,
è una prova da affrontare e superare, cosa
possibile dal momento che si ritrova fiducia
nel proprio potenziale.
Grazie, quindi, per questo viaggio.
ROSETTA FONDACARO
|
Tecniche di purificazione (Shatkarma – le sei azioni)
Shat significa sei e karma significa azione. Gli Shatkarma sono pratiche di purificazione per l'equilibrio fisico e mentale suddivise in sei gruppi, ciascuno composto da più pratiche.
Queste tecniche sono utilizzate per eliminare dal corpo le tossine e bilanciare i tre dosha o umori nel corpo: kapha - muco, pitta - bile e vata - aria, il cui squilibrio secondo l'hatha yoga e l'ayurveda ha come conseguenza la malattia.
Queste potenti pratiche devono essere imparate da una guida esperta e secondo la tradizione indiana solo chi è stato istruito da un guru può insegnarle ad altri in base alle proprie necessità individuali.
Corpo energetico (Nadi e Marma) - Accenni di Ayurveda
Da un punto di vista yogico, le tre principali sono ida (energia mentale) pingala (energia vitale) e sushumna (canale spirituale situato al centro del midollo spinale). Lo scopo dell'hatha yoga è portare equilibrio il flusso del prana in ida e pingala nadi, in modo che possa fluire l'energia in shshumna nadi.
Nutrizione Bioenergetica e tecniche di riequilibrio alimentare
La corretta alimentazione è alla base della salute di corpo, mente e spirito.
Sapersi alimentare in modo adeguato alla propria costituzione e condizione è un aspetto basilare del prendersi cura di sé e permette di trarre maggiore beneficio dalle tecniche olistiche, di cui lo yoga fa parte.
Attraverso la scelta e l'uso opportuno delle qualità fisiche ed energetiche degli alimenti possiamo riequilibrare i corpi fisico, emozionale ed energetico. Rafforzare organi e sistema immunitario, aumentare flessibilità, elasticità ed energia vitale. Acuire consapevolezza e sensibilità percettiva, generare salute in modo creativo e amorevole verso sé stessi.
Crescita personale e motivazionale, autostima
Per poter insegnare agli altri è necessario prima di tutto intraprendere un proprio percorso di crescita personale, motivazionale e autostima. In quanto è solo superando i propri limiti che è possibile riconoscere e gestire le proprie potenzialità e solo conoscendo se stessi è possibile trasmettere conoscenza agli altri.
Yoga della risata
La semplicità di questa tecnica è notevole, poiché è sufficiente ridere in modo continuativo per almeno 10-15 minuti per avere già dei benefici per la propria salute: come anti-stress, per attivare gli ormoni del benessere, per elevare il sistema immunitario, per favorire la circolazione sanguigna, per migliorare le relazioni sociali, per apportare più gioia nella propria vita ed in quella degli altri.
Campi elettromagnetici e relativa influenza sull'essere umano
Studi di correlazione tra esposizione a campi elettromagnetici e aumento del rischio di cancro sono ancora in corso, soprattutto per valutare eventuali effetti a lungo termine.
Gli organi sanitari internazionali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomandano un continuo controllo e monitoraggio del fenomeno.
28 – 29 gennaio 2023Week End nella sede di Om Shanti
18 – 19 febbraio 2023Week End nella sede di Om Shanti
18 – 19 marzo 2023Week End nella sede di Om Shanti
15 – 16 aprile 2023 Week End nella sede di Om Shanti
13 – 14 maggio 2023Week End nella sede di Om Shanti
10 – 11 giugno 2023Week End nella sede di Om Shanti
13 – 16 luglio 2023 Corso Residenziale, vita da Ashram (in luogo da stabilire)
Al termine di ogni anno ci sarà una prova scritta di verifica degli argomenti svolti. Alla fine del terzo anno bisognerà sostenere gli esami teorico-pratici su tutto il programma e presentare una tesina.
Verrà rilasciato da Om Shanti un Attestato di Insegnante Yoga.
Il corso è riconosciuto a livello nazionale dallo C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.
Il programma potrebbe subire delle variazioni o integrazioni che verranno comunicate alle persone iscritte o che hanno richiesto maggiori informazioni.
Oppure tramite posta elettronica all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cristina Cargnino – Jn. Karmashakti Sannyasin
Insegnante di Yoga, operatrice ayurvedica, Reiki Master.
Scopri di più
Sonia Tronci
Terapista alimentare
Scopri di più
Domenico Di Marzo
Esperto in filosofia e storia dello yoga
Scopri di più
"L'unica rivoluzione possibile
è quella interiore"
Tiziano Terzani
TESTI PER IL CORSO
Asana Pranayama Mudra Bandha è riconosciuto a livello internazionalecome uno dei manuali più sistematici sullo yoga disponibili al giorno d'oggi.
Fin dalla sua prima pubblicazione, edita dalla Bihar School of Yoga nel 1969, è stato ristampato diciassette volte e tradotto in molte lingue.
È il principale testo di riferimento utilizzato dagli insegnanti e dai praticantidella BIHAtt YOGA® o del SATYANANDA YOGA® all'interno dell'lnternational Yoga Fellowship Movement e di molte altre tradizioni.
Yoga Nidra è una semplice ma profonda tecnica adattata da Swami Satyananda Saraswati dalla pratica tantrica tradizionale di nyasa. Questo testo spiega la teoria di Yoga Nidra sia dal punto di vista yogico sia scientifico e include le trascrizioni di alcune pratiche. Presenta anche le varie applicazioni di questa tecnica versatile che è stata usata per il rilassamento profondo, nella gestione dello stress e nella terapia, per migliorare il processo di apprendimento in campo educativo, per armonizzare l’inconscio profondo, per risvegliare il potenziale interiore e come tecnica meditativa. Vi è anche inclusa una sezione sulle ricerche. Questo metodo sistematico per indurre un completo rilassamento mentale, emozionale e fisico è adatto a tutti i praticanti.
In questo libro sono raccolti gli insegnamenti più significativi di Swami Satyananda Saraswati, un'importante autorità ed ispiratore del moderno rinascimento dello yoga e del tantra, e di Swami Niranjanananda Saraswati, suo successore ed erede spirituale.
Il libro è suddiviso in capitoli riguardanti lo yoga in generale, la relazione fra lo yoga e la mente, la funzione del Bhakti Yoga per l'evoluzione dell'essere umano, il Mantra Yoga, la dimensione pranica e il ruolo del guru nel cammino spirituale del discepolo.
Un viaggio affascinante nel mondo sconosciuto e nascosto del corpo umano attraverso pagine ricche di informazioni funzionali e strutturali per conoscere come siamo fatti e trovare una risposta alle nostre domande. Alle pagine introduttive di carattere storico e generale, seguono 62 schede anatomiche modulari dedicate agli elementi strutturali del nostro corpo. Delle oltre 600 immagini a colori, 380 sono tavole che riassumono le principali caratteristiche anatomiche e funzionali di ciascun organo e sistema fisiologico. Nei 48 box di approfondimento, 21 dei quali a carattere medico, vengono descritti il funzionamento dell'organo o dell'apparato anatomico a cui la scheda si riferisce, o vengono date informazioni generali su problemi medici o sulle domande più frequenti.
In questo libro si cerca di riassumere i punti principali delle attuali conoscenze di fisiologia umana, la scienza che studia il funzionamento del nostro corpo. Con l'aiuto di immagini bellissime e dettagliate, un testo discorsivo e sintetico ci guiderà alla comprensione delle principali funzioni della vita, fornendo gli elementi necessari a una prima ricognizione su questo complesso argomento. Una rete di rimandi lega gli argomenti, quasi fossero parte di un ipertesto, facilitando una lettura trasversale che evoca il legame profondo esistente fra ogni piccola parte del nostro corpo, una macchina composta di milioni di pezzi tutti ugualmente indispensabili. Ma c'è spazio anche per argomenti di più largo respiro: la storia della fisiologia, con il suo carico di dolore legato alla vivisezione, l'evoluzione delle tecnologie applicate alo studio del corpo umano, i principali riferimnti anatomici e alcuni importanti problemi medici, legati a un difetto nella funzionalità.
TESTI CONSIGLIATI
Prana Pranayama Prana Vidya è un testo informativo sul prana che presenta le pratiche classiche insegnate dalla Bihar Yoga Bharati. Attraverso le tecniche di pranayama e prana vidya la forza vitale presente entro la mente ed il corpo può essere attivata, regolata ed incrementata. Questo testo espone la teoria del prana e presenta una descrizione sistematica delle pratiche di pranayama, comprendente istruzioni e illustrazioni dettagliate, i differenti stadi di prana vidya e altre forme di guarigione psichica. Questa edizione include la pratica originale di prana vidya così come insegnata da Paramahansa Satyananda. Per le sue caratteristiche questo testo è particolarmente indicato per i praticanti di livello intermedio e avanzato e per gli insegnanti di yoga.

Un best-seller fin dalla sua comparsa nel 1946, l'Autobiografia di uno yogi è uno dei più famosi classici spirituali del mondo ed è stata annoverata tra i cento libri spirituali più importanti del secolo. Ha venduto oltre un milione di copie ed è stata tradotta in più di venti lingue. Con questa edizione, la versione originale è finalmente disponibile in italiano in tutto il suo autentico e inalterato potere, così come Paramhansa Yogananda la presentò per la prima volta. In questo libro straordinario, che dona ispirazione, speranza e illuminazione a tutti i ricercatori della verità e che ha trasformato la vita di milioni di lettori, possiamo trovare:
"Vi parlerò dei grandi saggi con i quali ho vissuto e vi svelerò quello che mi hanno insegnato, non con i libri e sermoni, ma attraverso l'esperienza. Sono nato e cresciuto tra le vallate dell'Himalaya. Ho vagato tra quelle montagne per più di quarant'anni e ho ricevuto l'addestramento dei saggi che cvi dimorano. Ho incontrato i maestro che vivono nei luoghi più inaccessbili, ho studiato ai loro piedi e ho sperimentato la loro sagezza. Le montagne himalayane sono state i miei genitori spirituali; vivere lassù era per me come stare tra le braccia di una madre..."
Swami Rama
Oppure tramite posta elettronica all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.