Italian English

main image bg

Yoga Teacher Training

FORMAZIONE INSEGNANTE YOGA E CRESCITA PERSONALE

Logo CSEN 1
 
 
 
Un modo per prendersi cura di sé e degli altri!
Abbiamo pensato di proporre questo percorso non solo a chi vuole diventare
INSEGNANTE DI YOGA, ma anche a chi vuole intraprendere un
CAMMINO DI CRESCITA PERSONALE per migliorare
la qualità della propria vita riducendo lo stress.
 
 
Foto CI 2
Il corso ha tutte le caratteristiche fondamentali insegnate nelle principali scuole di formazione.
Si approfondisce la conoscenza del corpo umano, per capire il suo funzionamento e la corretta applicazione delle tecniche yoga con le posizioni (asana), la respirazione (pranayama) e il rilassamento profondo (yoga nidra), che agisce a livello muscolare, mentale ed emozionale. Tutto questo per formarti in maniera qualificata e per poter trasmettere l'esperienza acquisita ad altri. 
Il valore aggiunto rispetto ad altri corsi è che al centro della formazione ci sarai tu fare un percorso di crescita personale. Ciò ti aiuterà a risolvere i problemi per diventare più forte ed essere anche un punto di riferimento importante per gli altri!
 
Durata del corso: 500 ore, da gennaio 2023 a dicembre 2025.
 
Ogni anno sarà suddiviso in 8 fine settimana più 4 giorni in forma residenziale "Vita da Ashram" per depurare corpo e mente.
 
Il corso è riconosciuto a livello nazionale dallo C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. 
 
  
 
  
 
Francesco leocifirmeCristina Cargnino   Karmashakti 2
 
 
 
 
 
 

 

 

Parmahansa Satyananda 2

"Cambia il modo di parlare,
cambia le tue ambizioni,
il tuo linguaggio, il tuo punto di vista.
Cambia le tue credenze,
cambia le convinzioni che ti sei creato, cambia i tuoi pensieri.
Solo allora, attraverso le profondità
della tua vita, sarai in grado di vedere
la potenza del Sé che si manifesta"
 
 Swami Satyananda Saraswati

 

 

Gli argomenti trattati nel corso istruttori sono:

  • Posizioni fisiche (Asana)

  • Controllo del respiro e dell'energia vitale (Pranayama)

  • Canalizzazioni energetiche (Mudra) e chiusure (Bandha)

  • Rilassamento profondo (Yoga Nidra): fisico, mentale ed emozionale

  • Yoga per la donna

  • Yoga in gravidanza

  • Pratica di Karma Yoga

  • Meditazione e Antar Mouna

  • Anatomia e fisiologia del corpo umano, tradizionale ed in chiave olistica

  • Filosofia e storia dello yoga

  • Yoga del suono (Nada Yoga) e canti indiani (Kirtan)

  • Tecniche di purificazione (Shatkarma – le sei azioni)

  • Corpo energetico (Nadi e Marma) - Accenni di Ayurveda

  • Nutrizione Bioenergetica e tecniche di riequilibrio alimentare

  • Crescita personale e motivazionale, autostima

  • Yoga della risata

  • Campi elettromagnetici e relativa influenza sull'essere umano

blog img8Lo Yoga in ogni sua forma è la quintessenza della Pace, Shanti:

"Pace del corpo attraverso le posizioni (Asana).
Pace della mente grazie alle tecniche di respirazione (Pranayama)
ed alle pratiche di Meditazione.
Pace nel rilassamento guidato (Yoga Nidra),
per il raggiungimento dell'equilibrio interiore,
quindi della totale reintegrazione umana dal corpo alla mente e allo spirito.”
 

 

Asana

Questo temine indica una serie di posture fisiche, eseguite lentamente, con la consapevolezza del corpo e del respiro. In questo si differenziano dai semplici esercizi di ginnastica, nei quali vi è solo sforzo fisico. Nell'antico testo Yoga Sutra di Patanjali, la definizione di yogasana è “Sthiram Sukhamasanam”, che significa “quella posizione che è ferma e confortevole”. Quindi le asana sono praticate per sviluppare la capacità della persona nel rimanere in una posizione seduta per lungo tempo, come durante la meditazione.
Contemporaneamente, esse hanno un effetto a livello fisico (allungano i muscoli ed i tendini, lubrificano le articolazioni, tonificano i tessuti, ecc), fisiologico (massaggiano gli organi interni, hanno effetto sul sistema nervoso, endocrino, ecc), mentale (portano calma e rilassamento) ed emozionale (equilibrano i differenti stati emozionali, donando maggiore stabilità) ed agendo così su tutto il sistema corpo-mente. 
Si suddividono in asana dinamiche e statiche. Le prime servono di preparazione alle altre. E' opportuno che vengano praticate in presenza di una guida esperta, specie quelle di tipo più avanzato. 

Marina Poletti 3
"Partecipare al corso istruttori rappresenta
per me un’occasione unica di crescita personale
che soddisfa la mia passione per lo yoga ,
approfondendone ogni aspetto, grazie alla guida
professionale di Cristina e Francesco.
La loro associazione è prima di tutto amore
ed accoglienza, la frequento da molti anni
ed è diventata per me una seconda famiglia.
Ma il corso è molto più di questo:
ll gruppo che si è formato è condivisione,
aiuto reciproco, forte legame di amicizia.
Cresce l’autostima, la sicurezza in se stessi,
lo scoprire con meraviglia che il tornare
a studiare dopo tanti anni è una sfida
che si può vincere.
Una svolta di vita, per me!"
 
MARINA POLETTI


Pranayama

Questo temine indica una serie di tecniche di respirazione, che stimolano ed aumentano l'energia vitale. Infatti, la parola pranayama è composta da prana, che è la forza vitale che pervade ogni cosa animata ed inanimata presente nell'universo, e yama, che significa controllare. Questo controllo del respiro può avvenire con tecniche diverse che hanno effetti attivanti, rilassanti ed equilibranti. La pratica sistematica del pranayama porta ad una maggiore padronanza della mente e ad un conseguente stato di lucidità e di benessere.

 

Mudra

La parola sanscrita mudra è tradotta con 'gesto', 'atteggiamento', o 'sigillo'. I mudra sono una combinazione di movimenti fisici sottili che modificano lo stato d'animo, l'attitudine e la percezione e che rendono più profonda la consapevolezza e la concentrazione. Un mudra può coinvolgere tutto il corpo o solo una parte come, per esempio, la posizione delle mani.
Nell'antichità i mudra sono stati tramandati da Guru a discepolo e non dettagliati chiaramente nei testi, in quanto era necessario l'apprendimento pratico. Sono infatti pratiche superiori che portano al risveglio dei prana, dei chakra e della kundalini e che conferiscono al praticante avanzato le siddhi (poteri psichici) principali. Gli yogi hanno sperimentato i mudra come modalità del flusso dell'energia designate a collegare la forza pranica individuale con la forza cosmica o universale.

 

Bandha

La parola sanscrita bandha significa 'tenere', 'stringere' o 'chiudere'. 
Lo scopo dei bandha è di bloccare i prana in particolari aree e dirigerne il flusso in sushurnna nadi per favorire il risveglio spirituale. 

Inizialmente i bandha dovrebbero essere praticati e perfezionati individualmente. Solo dopo possono essere uniti, proficuamente, ai mudra e alle pratiche di pranayama. Quando sono combinati in tal modo, essi risvegliano le facoltà psichiche e formano un'aggiunta alle pratiche yogiche superiori. Tradizionalmente i bandha erano classificati come parte dei mudra ed erano trasmessi oralmente direttamente dal guru al discepolo.

 
Yoga Nidra

Questo temine significa sonno psichico, sonno consapevole, in quanto deriva da due parole sanscrite: yoga (unione, consapevolezza) e nidra (sonno).

E' associato al rilassamento, ma è molto di più. Non è il sonno di cui facciamo esperienza normalmente, in quanto si è in una fase intermedia fra il sonno e la veglia.
Questa tecnica è stata esposta da Sw. Satyananda Saraswati a partire da una rielaborazione di antiche tecniche già esistenti nel tantra.
Le istruzioni che vengono date durante yoga nidra servono ad indurre uno stato di rilassamento fisico, mentale ed emozionale della persona. Inoltre, la mente diventa molto più aperta e ricettiva, permettendo di migliorare così la memoria e l'apprendimento.

 

Yoga per la donna

La pratica di Yoga per la donna serve a trovare benessere psico-fisico durante le varie fasi della sua vita.
Dall'infanzia all'adolescenza, dalla maturità alla vecchiaia, la donna si trova ad affrontare vari cambiamenti fisici, ormonali, psichici e conflitti interiori. Tutto ciò influisce sugli organi, sulla fisiologia e sulla mente, con un notevole dispendio di energia. 

Inoltre, nella società moderna le donne svolgono diversi ruoli contemporaneamente in ambito familiare e lavorativo ed è quindi molto importante che possano trovare del tempo da dedicare a loro stesse, per ricaricarsi e tornare in contatto con la parte spirituale più profonda.

 

Yoga in gravidanza

La pratica di Yoga durante la gravidanza aiuta la donna a prepararsi fisicamente e mentalmente al momento del travaglio e del parto.
Con movimenti e posizioni adatte alle gestanti, esercizi di respirazione, tecniche di rilassamento e ripetizione di mantra, la donna può imparare a gestire le proprie emozioni
e a conoscersi meglio.

Anche il nascituro ha notevoli benefici dalla pratica, in quanto lo stato di calma interiore della madre nel periodo della gravidanza influenza anche il feto ed il suo sviluppo equilibrato. Inoltre, la continuazione della pratica può aiutare a prevenire la depressione post-partum, che in alcuni casi può sopraggiungere.

 

Titti Leoci 2

Mi sono iscritta a questo corso per perfezionare
le mie conoscenze e approfondire la pratica di
questa meravigliosa disciplina che è lo yoga
per diventare istruttore e fare in modo che la
voglia di "stare bene" diventi bisogno per
sempre più persone.
Il corso è organizzato bene, la professionalità
e la competenza dei maestri Francesco Leoci e
Cristina Cargnino sono fuori discussione,
le lezioni si svolgono in un clima di serenità e
collaborazione propedeutico a una crescita
interiore che porta a un livello di conoscenza
necessario per poter insegnare ad tutto ciò
che si è appreso.
la pacatezza del linguaggio dei maestri,
che ci ha messi subito a nostro agio.
A chi lo consiglierei? A tutti coloro che hanno
voglia di stare bene e sentirsi
in pace con l'universo!!!

TITTI LEOCI

 

Karma Yoga

Il Karma Yoga è lo yoga dell'azione o del lavoro. Nel Karma Yoga il praticante compie il suo lavoro con la maggiore attenzione e coinvolgimento possibile. Il suo scopo è quello di incanalare i pensieri e le azioni, in modo che la mente ci aiuti anziché ostacolarci e diventi centrata su un solo punto. Si produce così integrazione, armonia ed unione attraverso l'azione. E' un sentiero aperto a tutti, in quanto tutti dobbiamo compiere azioni nella nostra vita, sia fisiche che mentali. La sua regola principale è il 'non attaccamento' alle proprie azioni ed alle loro conseguenze, ovvero senza che vi sia indentificazione nel lavoro che si sta compiendo. Ciò implica azioni concentrate e altriustiche per sviluppare una consapevolezza superiore

Meditazione e Antar Mouna

La meditazione è una pratica molto importante che permette di vivere il momento presente, qui e ora, calmando i pensieri, per avere una maggiore padronanza delle attività mentali. Quando la mente e calma, riusciamo ad avere un contatto profondo con la parte più intima di noi stessi. In questo stato, la mente diventa più potente, come un raggio laser. Nella società moderna siamo sempre di più orientati verso l'esterno, senza preoccuparci della nostra parte interiore.
Una tecnica che ci aiuta a portarci in uno stato meditativo è Antar Mouna.
In sanscrito la parola mouna vuol dire silenzio e antar vuol dire interiore.

 

Anatomia e fisiologia del corpo umano, tradizionale ed in chiave olistica

L'olistica non studia l'uomo da un punto di vista meramente scientifico e fisico, ma anche spirituale ed emozionale: ha l'obiettivo di permettere alle persone di vivere in armonia con sé stessi, con gli altri e con l'ambiente. 
Pertanto, l'anatomia e la fisiologia del corpo umano in chiave olistica studia le connessioni anatomiche funzionali e fisiologiche di organi e sistemi e le relazione energetiche tra di essi.

 

Filosofia e storia dello yoga

Esposizione di una sintesi storica delle principali correnti filosofiche dell’India antica e dei testi della rivelazione induista (Veda e Agama) a cui le singole correnti fanno riferimento. Lo scopo è di fornire un quadro di riferimento filosofico, semplice e dettagliato, in cui inserire in modo agevole i successivi approfondimenti dei testi della tradizione e delle specifiche discipline.

 

Yoga del suono (Nada yoga) e canti indiani (Kirtan)

Nada Yoga, lo yoga del suono, utilizza le vibrazioni sonore prodotte attraverso canti, mantra, melodie e ritmi per stimolare ed equilibrare l'aspetti fisico, mentale ed emozionale della personalità umana. 
La parola mantra deriva dalla combinazione delle due parole sanscrite manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra si può quindi considerare come un suono in grado di liberare la mente dai pensieri, dalla realtà illusoria e dalle inclinazioni materiali. Il kirtan è la ripetizione continua di un mantra.

 

Rosetta 2
Il mio avvicinamento allo Yoga è avvenuto
in seguito a ripetuti "richiami" nel corso della
mia vita. La decisione di frequentare un corso
istruttori è stato un passaggio naturale,
dovuto alla voglia di approfondire e radicare
gli effetti che questa disciplina ha su di me,
un'occasione, sotto la guida di due splendide
persone, nonchè maestri di grande competenza
e umanità: Cristina Cargnino e Francesco Leoci,
per la mia crescita personale.
Oltre ai maestri ho trovato dei compagni di
viaggio eccezzionali, una famiglia la cui casa è
Om Shanti dove, lo si percepisce non appena
si entra, si è abbracciati da una magica e
positiva energia, pace e serenità.
Il percorso, per chi come me non studia da anni,
è una prova da affrontare e superare, cosa
possibile dal momento che si ritrova fiducia
nel proprio potenziale.
Grazie, quindi, per questo viaggio.
 
ROSETTA FONDACARO

 

Tecniche di purificazione (Shatkarma – le sei azioni)

Shat significa sei e karma significa azione. Gli Shatkarma sono pratiche di purificazione per l'equilibrio fisico e mentale suddivise in sei gruppi, ciascuno composto da più pratiche.
Queste tecniche sono utilizzate per eliminare dal corpo le tossine e bilanciare  i tre dosha o umori nel corpo: kapha - muco, pitta - bile e vata - aria, il cui squilibrio secondo l'hatha yoga e l'ayurveda ha come conseguenza la malattia.
Queste potenti pratiche devono essere imparate da una guida esperta e secondo la tradizione indiana solo chi è stato istruito da un guru può insegnarle ad altri in base alle proprie necessità individuali.

 

Corpo energetico (Nadi e Marma) - Accenni di Ayurveda

La parola nadi significa flusso o corrente. I testi antichi affermano che nel corpo psichico ci sono settantaduemila nadi, canali sottili attraverso i quali fluiscono le forze praniche. 
Da un punto di vista ayurvedico, le principali sono dodici, collegate agli organi interni. Agendo sui marma, i punti localizzati lungo le nadi, è possibile avere un effetto a livello fisico e mentale.

Da un punto di vista yogico, le tre principali sono ida (energia mentale) pingala (energia vitale) e sushumna (canale spirituale situato al centro del midollo spinale). Lo scopo dell'hatha yoga è portare equilibrio il flusso del prana in ida e pingala nadi, in modo che possa fluire l'energia in shshumna nadi.

Nutrizione Bioenergetica e tecniche di riequilibrio alimentare

La corretta alimentazione è alla base della salute di corpo, mente e spirito.
Sapersi alimentare in modo adeguato alla propria costituzione e condizione è un aspetto basilare del prendersi cura di sé e permette di  trarre maggiore beneficio dalle tecniche olistiche, di cui lo yoga fa parte.
Attraverso la scelta e l'uso opportuno delle qualità fisiche ed energetiche degli alimenti possiamo riequilibrare i corpi fisico, emozionale ed energetico. Rafforzare organi e sistema immunitario, aumentare flessibilità, elasticità ed energia vitale. Acuire consapevolezza e sensibilità percettiva, generare salute in modo creativo e amorevole verso sé stessi.
 

 


Crescita personale e motivazionale, autostima

Per poter insegnare agli altri è necessario prima di tutto intraprendere un proprio percorso di crescita personale, motivazionale e autostima. In quanto è solo superando i propri limiti che è possibile riconoscere e gestire le proprie potenzialità e solo conoscendo se stessi è possibile trasmettere conoscenza agli altri.

Yoga della risata

Imparare a ridere libera le emozioni, aiuta a metterci in gioco e rafforza il carattere.
Tutto ciò ha un ruolo importante nella crescita personale e quindi lo yoga della risata viene inserito in questo corso istruttori yoga.
Il suo inventore, il medico indiano Dr. Madan Kataria, ha avuto la geniale idea di unire esercizi che stimolano la risata con quelli della respirazione yogica (pranayama), in modo da ossigenare meglio il corpo ed il cervello per sentirsi pieni di energia e salute. Chiunque può ridere senza motivo, senza bisogno di barzellette o comicità, semplicemente stimolando la risata come se fosse un esercizio di gruppo attraverso la giocosità ed il contatto visivo e poiché ridere è contagioso ben presto la risata diventa autentica. Scientificamente il corpo non riconosce la differenza tra una risata spontanea o indotta, per cui si ottengono gli stessi benefici fisiologici e psicologici. 

La semplicità di questa tecnica è notevole, poiché è sufficiente ridere in modo continuativo per almeno 10-15 minuti per avere già dei benefici per la propria salute: come anti-stress, per attivare gli ormoni del benessere, per elevare il sistema immunitario, per favorire la circolazione sanguigna, per migliorare le relazioni sociali, per apportare più gioia nella propria vita ed in quella degli altri. 

Campi elettromagnetici e relativa influenza sull'essere umano

I campi elettromagnetici sono presenti ovunque nell'ambiente, generati sia da sorgenti naturali (elettricità nell'atmosfera e campo magnetico terrestre), sia da sorgenti artificiali come elettrodomestici, radio, televisori, telefoni cellulari e dispositivi medicali. È ormai scientificamente assodato che i campi elettromagnetici interagiscono con i tessuti biologici. 

Studi di correlazione tra esposizione a campi elettromagnetici e aumento del rischio di cancro sono ancora in corso, soprattutto per valutare eventuali effetti a lungo termine.
Gli organi sanitari internazionali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomandano un continuo controllo e monitoraggio del fenomeno.

 blog img5

 ....proprio tu,
da questo preciso istante,
puoi iniziare a cambiare te stesso
e quello che ti circonda....
 
"Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!"
 
Mahatma Gandhi
 
  
Durata del corso: 500 ore, da gennaio 2023 a dicembre 2025.
 
Ogni anno sarà suddiviso in 8 fine settimana più 4 giorni in forma residenziale
"Vita da Ashram" per depurare corpo e mente.
 
Per frequentare il corso istruttori è necessario avere un'esperienza di pratica regolare e fare un colloquio preliminare.
 
Date degli incontri del primo anno, da gennaio a dicembre 2023:
 

28 – 29 gennaio 2023Week End nella sede di Om Shanti

18 – 19 febbraio 2023Week End nella sede di Om Shanti

18 – 19 marzo 2023Week End nella sede di Om Shanti

15 – 16 aprile 2023 Week End nella sede di Om Shanti

13 – 14 maggio 2023Week End nella sede di Om Shanti

10 – 11 giugno 2023Week End nella sede di Om Shanti

13 – 16 luglio 2023 Corso Residenziale, vita da Ashram (in luogo da stabilire)

  
Nel monte ore complessivo è compreso un seminario di conduzione yoga, per fare esperienza diretta con la supervisione di un insegnante esperto.

 Al termine di ogni anno ci sarà una prova scritta di verifica degli argomenti svolti. Alla fine del terzo anno bisognerà sostenere gli esami teorico-pratici su tutto il programma e presentare una tesina.

Durante l'intero percorso, verrà richiesto a tutti i partecipanti di frequentare i corsi settimanali di yoga secondo il metodo Satyananda presso la nostra sede, oppure OnLine, di praticare Seva (servizio) e Karma Yoga.
 
Per accedere all'esame finale, è necessario aver partecipato al 80% del monte ore complessivo.
 

Verrà rilasciato da Om Shanti un Attestato di Insegnante Yoga.
Il corso è riconosciuto a livello nazionale dallo C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.

 

Il programma potrebbe subire delle variazioni o integrazioni che verranno comunicate alle persone iscritte o che hanno richiesto maggiori informazioni.

Logo

 
 
 
 
Corso Insegnanti Yoga
 
 
Insegnanti che terranno il corso:
 

Francesco Leoci – Jn. Mahatma Sannyasa
Insegnante di Yoga, Leader di Yoga della risata e istruttore di Pilates
Operatore ayurvedico, Reiki Master, esperto di Fiori di Bach e campane tibetane.
Scopri di più

Cristina Cargnino – Jn. Karmashakti Sannyasin
Insegnante di Yoga, operatrice ayurvedica, Reiki Master.
Scopri di più

Paola Danese - Mimansha
Dottore di ricerca in Genetica Umana, Biologo Nutrizionista,
Insegnante di scienze
Scopri di più

Sonia Tronci
Terapista alimentare
Scopri di più

Domenico Di Marzo
Esperto in filosofia e storia dello yoga
Scopri di più

     

    blog img6

    "L'unica rivoluzione possibile
    è quella interiore"

    Tiziano Terzani

     

     

    TESTI PER IL CORSO

     Paramahansa Satyananda asana pranayama mudra bandha
    Asana Pranayama Mudra Bandha è riconosciuto a livello internazionale
    come uno dei manuali più sistematici sullo yoga disponibili al giorno d'oggi.
    Fin dalla sua prima pubblicazione, edita dalla Bihar School of Yoga nel 1969, è stato ristampato diciassette volte e tradotto in molte lingue.
    È il principale testo di riferimento utilizzato dagli insegnanti e dai praticantidella BIHAtt YOGA® o del SATYANANDA YOGA® all'interno dell'lnternational Yoga Fellowship Movement e di molte altre tradizioni.

      


    Paramahansa Satyananda Yoga Nidra

    Yoga Nidra è una semplice ma profonda tecnica adattata da Swami Satyananda Saraswati dalla pratica tantrica tradizionale di nyasa. Questo testo spiega la teoria di Yoga Nidra sia dal punto di vista yogico sia scientifico e include le trascrizioni di alcune pratiche. Presenta anche le varie applicazioni di questa tecnica versatile che è stata usata per il rilassamento profondo, nella gestione dello stress e nella terapia, per migliorare il processo di apprendimento in campo educativo, per armonizzare l’inconscio profondo, per risvegliare il potenziale interiore e come tecnica meditativa. Vi è anche inclusa una sezione sulle ricerche. Questo metodo sistematico per indurre un completo rilassamento mentale, emozionale e fisico è adatto a tutti i praticanti.  

      

    Paramahansa Satyananda La Visione Dello Yoga

    In questo libro sono raccolti gli insegnamenti più significativi di Swami Satyananda Saraswati, un'importante autorità ed ispiratore del moderno rinascimento dello yoga e del tantra, e di Swami Niranjanananda Saraswati, suo successore ed erede spirituale.
    Il libro è suddiviso in capitoli riguardanti lo yoga in generale, la relazione fra lo yoga e la mente, la funzione del Bhakti Yoga per l'evoluzione dell'essere umano, il Mantra Yoga, la dimensione pranica e il ruolo del guru nel cammino spirituale del discepolo.

     

      

    Giunti Atlante Di Anatomia

    Un viaggio affascinante nel mondo sconosciuto e nascosto del corpo umano attraverso pagine ricche di informazioni funzionali e strutturali per conoscere come siamo fatti e trovare una risposta alle nostre domande. Alle pagine introduttive di carattere storico e generale, seguono 62 schede anatomiche modulari dedicate agli elementi strutturali del nostro corpo. Delle oltre 600 immagini a colori, 380 sono tavole che riassumono le principali caratteristiche anatomiche e funzionali di ciascun organo e sistema fisiologico. Nei 48 box di approfondimento, 21 dei quali a carattere medico, vengono descritti il funzionamento dell'organo o dell'apparato anatomico a cui la scheda si riferisce, o vengono date informazioni generali su problemi medici o sulle domande più frequenti.

    Giunti Atlante Di Fisiologia

    In questo libro si cerca di riassumere i punti principali delle attuali conoscenze di fisiologia umana, la scienza che studia il funzionamento del nostro corpo. Con l'aiuto di immagini bellissime e dettagliate, un testo discorsivo e sintetico ci guiderà alla comprensione delle principali funzioni della vita, fornendo gli elementi necessari a una prima ricognizione su questo complesso argomento. Una rete di rimandi lega gli argomenti, quasi fossero parte di un ipertesto, facilitando una lettura trasversale che evoca il legame profondo esistente fra ogni piccola parte del nostro corpo, una macchina composta di milioni di pezzi tutti ugualmente indispensabili. Ma c'è spazio anche per argomenti di più largo respiro: la storia della fisiologia, con il suo carico di dolore legato alla vivisezione, l'evoluzione delle tecnologie applicate alo studio del corpo umano, i principali riferimnti anatomici e alcuni importanti problemi medici, legati a un difetto nella funzionalità.

     

    TESTI CONSIGLIATI

    Swami Niranjanananda Prana Pranayama PranaVidia

    Prana Pranayama Prana Vidya è un testo informativo sul prana che presenta le pratiche classiche insegnate dalla Bihar Yoga Bharati. Attraverso le tecniche di pranayama e prana vidya la forza vitale presente entro la mente ed il corpo può essere attivata, regolata ed incrementata. Questo testo espone la teoria del prana e presenta una descrizione sistematica delle pratiche di pranayama, comprendente istruzioni e illustrazioni dettagliate, i differenti stadi di prana vidya e altre forme di guarigione psichica. Questa edizione include la pratica originale di prana vidya così come insegnata da Paramahansa Satyananda. Per le sue caratteristiche questo testo è particolarmente indicato per i praticanti di livello intermedio e avanzato e per gli insegnanti di yoga.

     

    Paramahansa Satyananda Surya Namaskara

    Surya Namaskara è una pratica le cui origini risalgono agli albori della storia, quando l’uomo iniziò ad essere consapevole di una forza spirituale entro se stesso, riflessa nell’universo materiale. Questa consapevolezza è la base dello yoga. Surya Namaskara significa "Saluto al Sole", e può essere considerata una forma di adorazione del sole e di tutto ciò che esso rappresenta a livello micro e macrocosmico. In termini yogici, questo indica che la pratica di Surya Namaskara risveglia gli aspetti solari della natura umana e libera l’energia vitale per lo sviluppo della consapevolezza superiore. Il libro presenta inoltre gli aspetti psicodinamici della pratica, i metodi di applicazione nello yoga terapia e Surya Namaskara per bambini. Molti praticanti ed insegnanti di yoga troveranno questo testo di grande utilità per il perfezionamento della pratica e per un’esperienza più profonda.
     
     
     Kundalini Yoga
    Kundalini Tantra è un'opera fondamentale di Swami Satyananda Saraswati sulla kundalini, sui chakra e sul kriya yoga.
     
    Definendo e spiegando la kundalini, questo libro offre un resoconto dettagliato sul risveglio della kundalini, includendo i segni e gli effetti di tali esperienze e il modo per generarle e gestirle.
     
    Il libro contiene una descrizione esauriente di ogni chakra e del significato dei chakra nella pratica tantrica e yogica. Sono presentate le tecniche per equilibrare ogni centro per una maggiore armonia nella mente, nel corpo e nello spirito e in preparazione al risveglio di kundalini shakti. I 20 kriya e le loro pratiche preparatorie sono spiegati in modo completo.
     
     

    Paramhansa Yogananda autobiografia di uno yogi

    Un best-seller fin dalla sua comparsa nel 1946, l'Autobiografia di uno yogi è uno dei più famosi classici spirituali del mondo ed è stata annoverata tra i cento libri spirituali più importanti del secolo. Ha venduto oltre un milione di copie ed è stata tradotta in più di venti lingue. Con questa edizione, la versione originale è finalmente disponibile in italiano in tutto il suo autentico e inalterato potere, così come Paramhansa Yogananda la presentò per la prima volta. In questo libro straordinario, che dona ispirazione, speranza e illuminazione a tutti i ricercatori della verità e che ha trasformato la vita di milioni di lettori, possiamo trovare:

    la crescita affascinante di Yogananda verso l'illuminazione
    storie miracolose e vere di grandi yogi e santi una brillante spiegazione dell'antica filosofia yogica una descrizione illuminante dei mondi più elevati della creazione un'introduzione all'antica tecnica del Kriya Yoga una sintesi spirituale tra Occidente e Oriente la vibrazione autentica del testo originale.
     
    Una lettura affascinante per i ricercatori di ogni sentiero e religione, così come per i liberi pensatori, gli atei, gli scienziati e chiunque sia interessato a esplorare i misteri più profondi della vita.
    «Il messaggio dello yoga circonderà il globo e contribuirà a far nascere quella fratellanza tra gli uomini che è il risultato della diretta percezione dell'Unico Padre»
    Paramhansa Yogananda

    Paramhansa Yogananda Gli Esercizi Di Ricarica

    Il modo yogico di ricaricarti di energia gratuita… in soli 15 minuti!
    Quando ci sentiamo stanchi, vogliamo avere più energia, vero?
    Da dove viene l’energia che desideriamo? Dal cibo, dal sonno, dal caffè? Con che cosa ricarichiamo i nostri corpi? Ecco la grande scoperta degli yogi: esiste un’altra fonte di energia “gratuita” nel mondo, invisibile, inesauribile, rinnovabile. Una fonte alla quale puoi attingere con una tecnica straordinaria che richiede solo quindici minuti di pratica, in qualsiasi momento, senza nessun altro investimento. Un segreto che può accompagnarti per tutta la vita.
    Creati dal grande maestro dello yoga Paramhansa Yogananda, autore del famoso classico spirituale Autobiografia di uno yogi, questi "Esercizi di ricarica” ti permetteranno di generare da solo tutta l’energia che ti serve, liberandoti per sempre dall’idea che la tua energia dipenda esclusivamente da fonti esterne. In un bellissimo DVD, questa tecnica rivoluzionaria di 39 esercizi viene divulgata al grande pubblico per la prima volta. Semplice da seguire e facile da praticare

    Swami Rama Yoga La Scienza sacra

    Swami Rama evidenzia il valore terapeutico di alcuni aforismi di uno dei testi yogici più antichi, spiegando il metodo per applicarli al fine di migliorare la qualità della nostra vita: metodi pratici dotati di valore terapeutico esercizi di respirazione, asana, concentrazione e meditazione. Gli Yoga-Sutra di Patanjali sono la base della psicologia antica e la sua descrizione della totalità della mente, delle sue funzioni e delle sue emozioni, sorpassa i concetti della psicologia moderna, aprendo spiragli sulle complessità della psicologia dello yoga. È un'opera di valore inestimabile, non soltanto dal punto di vista terapeutico, ma anche perché è una guida pratica per imparare a condurre un'esistenza sana ed equilibrata. L'approccio illuminato di uno dei più grandi iniziati dei nostri tempi rivela i segreti impenetrabili dell'intricato gioco della mente e delle emozioni. Un trattato che va ben oltre i concetti della moderna psicologia, offrendo nuove intuizioni profonde e rivoluzionarie. Un'interpretazione moderna di uno dei più importanti testi classici della Sacra Scienza dello Yoga. Un testo reso unico da spiegazioni filosofiche che lo rendono interessante e adeguato anche ai non addetti ai lavori. Uno tra i più importanti trattati dal punto di vista terapeutico per la profonda saggezza che lo distingue ma anche un manuale pratico per rendere serena e armonica la nostra vita.
     

    Swami Rama La Mia Vita Con I Maestri Himalayani

    "Vi parlerò dei grandi saggi con i quali ho vissuto e vi svelerò quello che mi hanno insegnato, non con i libri e sermoni, ma attraverso l'esperienza. Sono nato e cresciuto tra le vallate dell'Himalaya. Ho vagato tra quelle montagne per più di quarant'anni e ho ricevuto l'addestramento dei saggi che cvi dimorano. Ho incontrato i maestro che vivono nei luoghi più inaccessbili, ho studiato ai loro piedi e ho sperimentato la loro sagezza. Le montagne himalayane sono state i miei genitori spirituali; vivere lassù era per me come stare tra le braccia di una madre..."

    Swami Rama

    L’autobiografia di Swami Rama racconta la storia della sua vita e del suo viaggio spirituale, dalle sue esperienze con maestri diversi, all’incontro con personaggi come Tagore e Gandhi, attraverso oltre cento episodi, a volte narrati con umorismo contagioso, a volte descritti con vivido realismo. Il suo percorso si snoda lungo le remote vie dell’Himalaya, tra India, Tibet, Nepal e Bhutan, gli affascinanti luoghi attraverso cui ha viaggiato per raggiungere i suoi maestri.
    Il suo, però, è anche un viaggio spirituale unico nel suo genere, alle fonti dell’autentica tradizione yoga. I libri dello spirito, soprattutto se a carattere autobiografico, danno spesso l’impressione che le conquiste e le esperienze di cui parlano siano al di là della portata di tutti. Swami Rama trasmette invece il suo itinerario di conquista con semplicità, e da ogni pagina emerge la sua dimensione umana, il suo viaggio diventa il viaggio del lettore, il suo libro parla a ognuno a livello personale, permettendoci discoprire l’essenza della verità più sublime e degli insegnamenti più profondi.